MITI Unione del Sud
Movimento Italiano di Tutela e Integrazione
Sede Legale:
Via Demetrio Tripepi n.5
89123 Reggio Calabria (RC)
Tel./WhatsApp +39 353 37 41 038
e-mail: mitiunionedelsud@gmail.com
C.F. 92088180804
MITI Unione del Sud - ALL RIGHT RESERVED
IL COMITATO PRO AEROPORTO DELLO STRETTO
Cosa abbiamo fatto negli ultimi anni..
Breve cronologia delle principali attività svolte dal comitato sul territorio e che hanno definito il percorso che ha portato alla nascita del movimento MITI Unione del Sud.
La pagina è un ipertesto. Clicca sui link per visualizzare i documenti originali.
7 ottobre 2016, in seguito alla sentenza di fallimento della Sogas SpA ed il rischio di chiusura dell’aeroporto, si costituisce un Comitato spontaneo di cittadini e viene effettuato il primo sit-in in Piazza Italia (RC), di fronte la Sede territoriale del Governo, dove una delegazione dei manifestanti viene ricevuta dal Prefetto, ottenendo l’apertura di un tavolo inter-istituzionale periodico sulla questione aeroporto.
28 ottobre 2016, il Comitato organizza la prima assemblea pubblica, nel salone di Confindustria Reggio Calabria, in occasione della quale la questione aeroporto, da argomento di pochi cittadini, inizia ad essere portata all’attenzione del tessuto socio-economico della città;
19 novembre 2016, mobilitazione generale con corteo da Piazza Duomo a Piazza Italia, con più di 2 mila partecipanti, contestualmente all’inoltro di un’Istanza articolata ai vertici ministeriali per impedire che la gestione in rete degli scali calabresi si trasformasse nella sola operatività dell’aeroporto di Lamezia;
14 gennaio 2017, costituzione di un tavolo inter-istituzionale , in seguito al secondo sit-in ad oltranza in Piazza Italia, con contestuale impegno dei partecipanti a portare nei tavoli ministeriali le istanze e gli studi elaborati dal Comitato, tra i quali l’attuazione delle normative sulla continuità territoriale per l’area dello Stretto;
18 gennaio 2017, in seguito alle manifestazioni di protesta, viene emanato un decreto regionale di € 903.691,64 per garantire la continuità del servizio di trasporto aereo, recante le motivazioni di "criticità di ordine pubblico e sociale";
17 marzo 2017, vista la comunicazione di Alitalia di interrompere il servizio di trasporto sull’aeroporto dello Stretto, il Comitato organizza un sit-in bloccando l’ingresso di Palazzo S.Giorgio, ottenendo l’impegno sul ripristino dei voli in occasione del successivo tavolo ministeriale;
11 e 30 maggio 2017, vengono costituiti due tavoli inter-istituzionali in Prefettura di RC, per l’aggiornamento sulle problematiche relative all’aeroporto dello Stretto, con particolar riguardo alle trattative in corso con le compagnie aeree che ancora tardano a ripristinare i voli;
9 giugno 2017, il Comitato contatta direttamente i vertici Alitalia, ottenendo una nota sul mancato pagamento di un debito regionale, al contrario di quanto asserito nei precedenti tavoli, da parte dei rappresentanti istituzionali;
21 giugno 2017, trasferta in pullman con sit-in presso la Cittadella Regionale (CZ), dove una delegazione del Comitato viene ricevuta ed ottiene lo stesso giorno l’emanazione del decreto dirigenziale per il saldo del debito con Alitalia pari a € 1.752.915,33;
15 settembre 2017, seconda assemblea pubblica sulla questione aeroporto presso l’Accademia delle Belle Arti (RC), in ambito della quale si diffonde un documento analitico sulle cause e gli indirizzi da perseguire per ottenere lo sviluppo dell’infrastruttura e del territorio circostante, sottolineando l’importanza della pubblicazione del piano industriale Sacal e dell’elaborazione di programmi istituzionali attendibili, con investimenti al seguito;
27 settembre 2017, richiesta accesso civico alla Sacal spa per la pubblicazione del Piano Industriale con contestuale istanza alle Autorità garanti per il rispetto delle normative sulla trasparenza;
24 febbraio 2018, seconda mobilitazione generale con corteo da Piazza Duomo a Piazza Italia, con contestuale richiesta di un tavolo inter-istituzionale ed il deposito di una proposta di protocollo per avviare una sinergia con tutti i responsabili del servizio di trasporto aereo, incluso la richiesta di modifica dello statuto della Sacal SpA, il cui CdA viene limitato ai soli rappresentanti catanzaresi;
16 aprile 2018, Atto di esposto presso le Procure della Repubblica di Reggio, Catanzaro, Roma e Lamezia Terme col deposito di tutti gli atti e le incongruenze sulla questione aeroportuale calabrese, tra cui spiccano le contraddizioni contenute nella relazione della commissione esaminatrice delle offerte per il bando Enac e le incongruenze della relazione per chiedere gli Aiuti di Stato per l’ampliamento dell’aerostazione dell’aeroporto di Lamezia;
17 luglio 2018, in seguito al passo indietro, da parte dei vertici istituzionali ed economici locali, sulla conferenza pubblica ed il protocollo d’intesa promosso dal Comitato, si provvede ugualmente ad inoltrare:
- Un documento articolato ai Vertici dei Dicasteri competenti, chiedendo sia l’emanazione del Decreto interministeriale necessario per l’attuazione degli investimenti sull’aeroporto dello Stretto sia un incontro con i Ministeri competenti per presentare la documentazione raccolta in due anni di attività.
- Accesso civico alla Sacal Spa, chiedendo, nel rispetto delle normative, la pubblicazione del piano industriale aggiornato sull’aeroporto dello Stretto, al fine di consentire l’avvento di investitori e nuove compagnie aeree.
2 agosto 2018, il Comitato ottiene, dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, una nota con la garanzia dell’avvio del procedimento per l’emanazione del Decreto e l’impegno ad un incontro durante la prima visita sul territorio calabrese.
1 ottobre 2018, Flash mob del Comitato presso la stazione centrale di Reggio Calabria, in occasione della visita del Ministro Toninelli affinché venisse mantenuto l’impegno di incontro col Comitato in Prefettura, funzionale alla concertazione per superare le criticità persistenti sulla gestione degli scali calabresi.
Avvio Campagna raccolta fondi per il ricorso al TAR competente affinché si possa ottenere la pubblicazione del piano industriale Sacal e si possa aprire una fase di programmazione sull’aeroporto e sul territorio di riferimento, oggi assente.
Febbraio 2019, costituzione del coordinamento degli aeroporti decentrati del Sud Italia, con la partecipazione dei comitati di Crotone, Taranto e Trapani.
18 Aprile 2019, Flash mob in occasione del Consiglio dei Ministri presso la Prefettura di Reggio Calabria (UTG), nel cui ambito si è riusciti ad ottenere un incontro e consegnare un dossier al Segretario particolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con l’impegno di un tavolo istituzionale per la valutazione e applicazione di nuove disposizioni per i gestori aeroportuali.
27 settembre 2019, Riunione pubblica sull’emergenza territoriale finalizzata all’organizzazione di una mobilitazione collettiva per il superamento delle criticità in atto e l’avvio di un percorso progettuale in grado di coinvolgere le forze positive del tessuto social ed economico locale.
7 novembre 2019 - invio dell’istanza ai Vertici Ministeriali, e.p.c. Al Prefetto di Reggio Calabria, per il rispetto degli impegni concordati sull’incontro con il Comitato per la valutazione sulle modifiche e integrazioni da apportare in tema di gestione dei sistemi aeroportuali.
Contestualmente si è data informazione dello svolgimento di una mobilitazione pubblica per la rivendicazione degli impegni accordati e per la denuncia dell’emergenza territoriale.
16 novembre 2019, Manifestazione pubblica in Piazza Italia (RC), nel corso della quale si è ottenuto un incontro, presso la Prefettura di RC, con il Vicario dell’UTG ed un impegno ad ottenere la calendarizzazione dell’incontro con il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, al fine di apportare le modifiche e integrazioni necessarie per superare le criticità sulla gestione del sistema aeroportuale calabrese.
17 dicembre 2019, conferma dell’incontro con il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti in data 16 gennaio 2020.
16 gennaio 2020, svolgimento del tavolo ministeriale presso il Dicastero delle Infrastrutture e Trasporti, con discussione ed analisi delle proposte per l’efficienza gestionale e la valorizzazione dell’aeroporto dello Stretto. Inoltre si è ottenuto l’impegno di aggiornamento del tavolo, dopo le valutazioni tecniche ed economiche degli uffici competenti, per l’esposizione delle risposte alle istanze avanzate.
25 agosto 2020, Incontro ed accordo con i rappresentanti istituzionali ed il presidente della società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rzeszow (Polonia), avente ad oggetto la costituzione di una tratta aerea da e per l’aeroporto dello Stretto.
Oltre l’incremento dei flussi turistici e commerciali, si è concordata la possibilità di inserimento in un circuito internazionale di città virtuose, nonché l’importazione del modello economico di imprese nel settore aeronautico, tecnologico e di energie rinnovabili, che hanno portato l’area polacca in questione ad essere definita capitale dell’innovazione.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder