mitilogodefinitivobold

Informativa Privacy

gestioneprivacy@miti-uds.it

​MITI Unione del Sud

MITI Unione del Sud

Movimento Italiano di Tutela e Integrazione

 

Sede Legale:

Via Demetrio Tripepi n.5

89123 Reggio Calabria (RC)

 

Tel./WhatsApp +39 353 37 41 038

e-mail: mitiunionedelsud@gmail.com

 

C.F. 92088180804

 

 

 

Cookies Policy

M.I.T.I. Unione del Sud

Movimento Italiano di Tutela e Integrazione

M.I.T.I. Unione del Sud - (Movimento Italiano di Tutela e Integrazione) è un movimento popolare di “audit”, costituito in seguito alle forti discrasie che caratterizzano da qualche decennio le correnti politiche italiane, sempre più incentrate alla corsa verso il potere, alle strategie dei numeri e dei seggi invece che adoperarsi per rispondere ai fabbisogni dei territori e delle collettività.

 

I disagi sulla mancata rappresentatività istituzionale ed il crescente divario tra le priorità degli amministratori e quelle degli elettori, ha incentivato pertanto l’esigenza di dar vita al presente Movimento, quale elemento di rottura delle logiche politiche fondate su idealismi sempre più astratti.

 

Difatti il MITI Unione del Sud si prefigge di assicurare la partecipazione diretta dei cittadini alla gestione delle risorse pubbliche  e  non si identifica nel modus operandi dell’attuale sistema politico italiano dove i partiti di massa hanno il fine di conservare un’oligarchia trasversale ed iniqua  che non consente al popolo di poter partecipare alla determinazione dei procedimenti e degli atti necessari alla tutela delle proprie esigenze.

 

Proprio per questo il MITI Unione del Sud si contrappone alle strutture verticistiche dei partiti (e simili forze politiche) che fin oggi hanno distorto i principi costituzionali sostituendosi alla legittima struttura orizzontale degli enti governativi che riconosce i Comuni, le Province, le Città Metropolitane, le Regioni e lo Stato, quali Enti territoriali AUTONOMI con propri poteri e funzioni, così come previsto dalla Carta Europea delle Autonomie Locali e dall’articolo 5 della Costituzione italiana, non a caso quest’ultimo inserito tra i primi 12 articoli rappresentanti i principi fondamentali che devono essere riconosciuti in ogni Stato democratico moderno.

 

In linea quindi con gli articoli 114 e 118 della Costituzione, tra gli obiettivi portanti del Movimento vi è  la promozione del decentramento delle  funzioni di governo in capo agli Enti Locali, quali livelli istituzionali più vicini ai cittadini, al fine di garantire una maggiore e concreta applicazione dei principi di trasparenza e di partecipazione popolare.

 

Per realizzare ciò, il Movimento attribuisce agli abitanti del territorio le prerogative di selezionare e  candidare i propri concittadini nei ruoli amministrativi, in contrapposizione ai metodi di scelta verticistici dei capi politici esogeni, in quanto i rappresentanti istituzionali eletti secondo il metodo del MITI Unione del Sud devono rispondere  solo alla comunità locale e non agli indirizzi delle segreterie di partito.

Contestualmente vi è l’obiettivo programmatico di creare una rete tra gli Amministratori locali delle aree del Sud Italia, al fine di promuovere una riforma che consenta alle Autonomie Locali l’esercizio della  potestà legislativa necessaria per rispondere alle differenti esigenze delle aree geografiche del Paese.

 

Pertanto il Movimento opera in modo indipendente e con la finalità di attuare una concreta Integrazione dei territori del Mezzogiorno italiano con gli standard sociali ed economici delle  regioni europee più avanzate.

Oltre le azioni di natura costituzionale, il movimento pone la sua attenzione sulla necessità di promuovere dei comportamenti in grado di stimolare la crescita socio-culturale delle comunità territoriali.

 

Infatti, il MITI Unione del Sud, promuovendo il decentramento e non avendo l’esigenza di massimizzare i numeri dei votanti, tipica delle forze politiche che ambiscono a presenziare nell’attuale sistema parlamentare, aggrega i propri attivisti sulla base delle qualità personali e sull’esclusivo intento di migliorare le condizioni del territorio di residenza.

 

Al contempo, il Movimento non intende fomentare un cieco campanilismo, viceversa sostiene  la cooperazione e la coesione tra le principali aree italiane (Settentrione, Centro e Meridione) e con i territori internazionali, promuovendo strategie volte a rafforzare i rapporti commerciali e turistici, nonché perseguendo un avveniristico progetto che, in linea con il principio dell’articolo 5 della  Costituzione italiana, sarà in grado di valorizzare  le potenzialità delle autonomie territoriali, affinché il Sud italiano diventi motivo di vanto nazionale e competitività nelle sfide economiche e sociali legate alla globalizzazione.

 

D’altra parte vi è la piena consapevolezza che un progetto così ambizioso per il Sud Italia rischia di restare incatenato in una dimensione utopistica ed aleatoria se non si parte da solide basi.

 

Ecco perché le attività del MITI Unione del Sud partono  dalla valorizzazione dei Comuni e, nelle Città più grandi, dei quartieri, fornendo ai cittadini gli strumenti adeguati per avviare le riforme sopraindicate. 

Si invitano pertanto tutti coloro che si riconoscono in tali principi ad aderire al progetto del MITI Unione del Sud in quanto ogni cittadino finalmente può essere determinante  nella realizzazione di un concreto metodo di bottom up, ossia di gestione amministrativa condivisa del territorio dove le scelte decisionali si formano dai quartieri urbani, riuscendo a indirizzare  l’azione di governo  con procedimenti di gestione delle risorse pubbliche dal basso verso l’alto e non viceversa, come accaduto fin oggi.

 

Uno Stato di Diritto e Sociale si realizza attraverso una Democrazia partecipata, dove ogni cittadino è parte integrante dell’ordinamento politico, come alla collettività spetta il dovere di determinare i fini comuni, forgiando lo spirito dei propri riformatori.


facebook
youtube

MITI Unione del Sud - ALL RIGHT RESERVED

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder