MITI Unione del Sud
Movimento Italiano di Tutela e Integrazione
Sede Legale:
Via Demetrio Tripepi n.5
89123 Reggio Calabria (RC)
Tel./WhatsApp +39 353 37 41 038
e-mail: mitiunionedelsud@gmail.com
C.F. 92088180804
MITI Unione del Sud - ALL RIGHT RESERVED
Le nostre pagine social
MITI Unione del Sud - Comitato pro Aeroporto dello Stretto
Guarda gli ultimi video pubblicati nella sezione You Tube
Punti principali del programma MITI Unione del Sud. 7 feb 2020
MITI Unione del Sud - La ripartizione della spesa tra i Comuni. 20 feb 2020
Conferenza pubblica sulla questione rifiuti, ambiente e fiscalità - MITI Unione del Sud. 15 lug 2019
Campagna informativa sugli Istituti di Partecipazione Popolare nel territorio di Reggio Calabria. 20 lug 2019
Intervista del 17 Giugno 2020 su Reggio TV: Piano di gestione integrata dei rifiuti MITI-UdS
Comunicato del MITI Unione del Sud, del 20/04/2020, sulle attività necessarie per superare le emergenze su Reggio Calabria.
25 agosto 2020 a Rzeszow sono state gettate le basi per un proficuo accordo di scambio culturale e commerciale.
12 Agosto 2020. Elezioni Reggio Calabria.
La conferenza del MITI Unione del Sud per l'area dello Stretto.
11 Novembre 2020 Diretta della conferenza stampa.
Emergenza sanitaria, la questione idrica e l'emergenza rifiuti...
Cosa abbiamo già fatto e cosa vogliamo fare.
Le principali attività svolte sul territorio e il programma che il movimento si prefigge di realizzare nei prossimi anni.
Punti principali del programma del MITI Unione del Sud per le amministrative di Reggio Calabria.
1) Attuazione delle normative per l’esercizio del potere decisionale e di spesa in capo agli Enti Locali al fine di annullare le distorsioni effettuate dalle segreterie nazionali di partito e dalle forze politiche con struttura verticistica.
2) Realizzazione di un piano di mobilità intermodale e di un’economia complementare di beni e servizi al fine di realizzare concretamente l'Area integrata metropolitana dello Stretto.
3) Il Comune di Reggio Calabria nel contesto dell’Area metropolitana dello Stretto (i dettagli):
a. Piano di intervento sulla questione aeroporto da collocare al centro dell’Area integrata dello Stretto; all’interno del quale confluiranno le attività portate avanti come Comitato pro Aeroporto dello Stretto, oggi sezione specializzata del Movimento, comprese le proposte discusse al recente tavolo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per ottenere le modifiche e le integrazioni normative necessarie per il superamento definitivo delle criticità gestionali e delle limitazioni infrastrutturali.
b. Turismo e occupazione; potenziamento del rapporto pubblico-privato, recupero dei finanziamenti extra-comunali e capitali privati, valorizzazione delle filiere produttive e delle strutture ricettive in un circuito certificato e pubblicizzato su piattaforma digitale istituzionale.
c. La Fucina dei giovani per il recupero delle migliori idee e competenze; la costituzione di un centro polifunzionale di Europrogettazione; l’attuazione della ZFU (Zona Franca Urbana) per la detassazione e lo sviluppo delle imprese; la costituzione del Registro Comunale Antiracket con il fondo di solidarietà.
d. Sviluppo dei migliori progetti sull’utilizzo delle fonti di energia sostenibile attraverso la valorizzazione delle sorgenti naturali presenti sull’Area dello Stretto (energia solare, eolica, correnti marine e riutilizzo materie prime).
e. Applicazione del Piano di gestione integrata dei rifiuti per l’abbattimento dell’emergenza ambientale e tributaria. Il documento programmatico, presentato tramite petizione popolare, è stato discusso in commissione consiliare nel 2016, sospeso l’iter di deliberazione, nel 2019 si è richiesta ed ottenuta la riattivazione del procedimento. Il Piano ad oggi è in attesa di deliberazione.
f. Interventi per il superamento dell’emergenza idrica e tributaria, revisione della rete, contrasto agli usi irregolari, abusivi ed impropri; Recupero dei finanziamenti e adeguamento dei sistemi di depurazione.
g. Attuazione dei Comitati civici di quartiere e degli Istituti di partecipazione popolare. A tal fine, si sta affrontando un percorso sull’intero territorio di Reggio Calabria, aiutando i cittadini a costituirsi in Comitati di quartiere e fornendo le informazioni sulle modalità di partecipazione alla gestione delle risorse pubbliche secondo le normative vigenti.
Inoltre, attraverso una petizione popolare, si è avviato l’iter regolamentare per introdurre modifiche e integrazioni alle funzioni dei Comitati, oltre ad assicurarne la natura civica ed apartitica.
Si è chiesta altresì la sospensione della bozza di Regolamento comunale ove è stato previsto invece la commistione tra i Comitati civici e le segreterie politiche.
h. Recupero e valorizzazione delle aree e degli edifici da destinare alla pubblica fruizione.
i. Intervento per la digitalizzazione dei processi gestionali e comunicativi, soprattutto attraverso l’elaborazione e applicazione di una piattaforma informatica comunale.
l. Piano di intervento per la tutela animali e contrasto al randagismo.
4) Attuazione della pianificazione politico-amministrativa di medio e lungo termine per la creazione e sviluppo di una rete tra Enti Locali e la promozione di una riforma istituzionale.
Iscriviti alla Newsletter
Lasciaci la tua mail e riceverai tutte le informazioni relative alle nostre iniziative.
E' semplice e veloce!
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder